Esempio di esame di certificazione del SommelierEsempio di esame di certificazione del Sommelier 1. Gli spumanti sono serviti a 8-10°C (Per variare la docezza) 2. La fillossera colpisce la radice della vite europea 3. I flavoni sono polifenoli presenti soprattutto nelle uve rosse (Vini bianchi?) 4. La temperatura di fermentazione della vinificazione con macerazione è 18-20°C (no circa 30°C) 5. La fermentazione malolattica è ???? soprattuto nella produzione di vini bianchi (Vini rossi) 6. La macerazione carbonica si realizza per ottenere spumanti metodo Charmat (????) 7. L'effervescenza accentua la sensazione di acidita' e pseudocalore 8. La dolcezza del cibo si abbina per concordanza 9. La tonicita' rappresenta uno dei quattro sapori fondamentali (tattile) 10. La distillazione è un processo CHIMICO che permette di separare i componenti di una miscela con diverso punto di ebollizione (biochimico) 11. La grappa è un distillato di mosto d'uva (vinaccioli) 12. Un vino equilibrato è sempre armonico 13. La fase ossidativa della maturazione del vino avviene in botti di legno 14. Il Marsala è un vino liquoroso 15. I profumi primari e secondarei sono caratteristici di vini giovani 16. I tannini sono polifenoli presenti soprattutto nella polpa dell'acino (buccia e raspi) 17. Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Termane è una DOCG 18. I vini Aromatici sono ottenuti con la sovrammaturazione delle uve bianche 19. Le etichette di tutti i vini devono riportare l'annata di produzione 20. La bottiglia del vino è servita a destra dell'ospite
/g/SommelierTest1https://www.qrcod.it/g/SommelierTest14/91Alla grandeGrande innovazione di qualità da utilizzare ogni giornoAndrea Isaia
$1,000.00https://www.qrcod.it/g/SommelierTest1
Name:
Esempio di esame di certificazione del Sommelier
Description:
1. Gli spumanti sono serviti a 8-10°C (Per variare la docezza) 2. La fillossera colpisce la radice della vite europea 3. I flavoni sono polifenoli presenti soprattutto