Margherita (Leucanthemum vulgare)Margherita (Leucanthemum vulgare)Il nome del genere (Leucanthemum) deriva da due parole greche leukos (= bianco) e anthemon (= fiore) per il colore dei fiori, ligulati, simili a petali. Il nome specifico (diploide) deriva dalla particolare configurazione (diploidia) del corredo cromosomico delle sue cellule. Sono piante alte mediamente 30 cm, al massimo 100 cm. La forma biologica della specie è emicriptofita scaposa (H scap); ciò significa che sono piante perennanti con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e poco foglioso. Possono essere glabre oppure leggermente tomentose. Margherita Fiore I fiori sono simpetali, zigomorfi (quelli ligulati) e attinomorfi (quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (quelli tubulosi) sono bisessuali. Esistono delle varietà di margherita che si presentano a fiore semidoppio oppure doppio; nel caso di fiori semidoppi essi possono avere colori varianti dal bianco al rosso, rosa oppure bellissime screziature. Di seguito vi parleremo di alcuni tipi di margherita e dei loro relativi fiori. Camilla Ponticelli: i fiori di questa margherita si presentano di grandi dimensioni, sono molto decorativi e hanno colore bianco; nelle zone con clima piuttosto freddo sbocciano nel periodo che va da maggio ad ottobre, mentre in quelle con clima mite durante tutto l’arco dell’anno. Pratolina: i capolini di questa margherita possono avere grandi dimensioni ed essere semplici, presenta petali di colore bianco con sfumature rosa ma ne esistono alcune varietà con colori diversi; alcune di esse sono: Tasso, con fiori doppi di colore bianco, rosso o rosa, con un diametro fino a sei centimetri; Pomponette, con fiori doppi che possono avere colore rosa, bianco o rosso, i petali si presentano incurvato e con delle pieghe. Nel linguaggio dei fiori, la margherita ha diversi significati, tutti positivi e collegati con il concetto di verità. E’ innanzitutto il fiore delicato della purezza e dell'innocenza.
/g/Significato-Fiori-Margherita-Leucanthemum-vulgarehttps://www.qrcod.it/g/Significato-Fiori-Margherita-Leucanthemum-vulgare3/412ComplimentiGrande innovazione di qualità da utilizzare ogni giornoRiccardo Azzoli
Il nome del genere (Leucanthemum) deriva da due parole greche leukos (= bianco) e anthemon (= fiore) per il colore dei fiori, ligulati, simili a petali. Il nome specifico (diploide