Magnolia (Magnoliaceae)Magnolia (Magnoliaceae)La specie delle Magnoliaceae comprende oltre 80 specie, arboree e arbustive, a lento accrescimento, ma che in alcune specie come la Magnolia campbellii e la Magnolia officinalis possono superare i 20 m di altezza, caratterizzate da interessanti fioriture, originarie del Nord e Centro America, dell'Asia e dell'Himalaya.
e Magnolia hanno foglie alterne, ovali o ellittiche, generalmente grandi e coriacee, perenni sempreverdi o decidue, fiori solitari e molto grandi, generalmente a forma di coppa, con perianzio formato da 6-9 petali petaloidi (petali e sepali indifferenziati) di vari colori a seconda delle specie, gli stami numerosi sono lamellari, i carpelli sono disposti a cono sul ricettacolo. I frutti ovoidali in infruttescenze conoidi, contengono dei semi lucidi rossastri o arancio
Diffusa in parchi e giardini come piante isolate gruppi e siepi, può essere coltivata in vaso sui terrazzi, per il portamento e le copiose fioriture primaverili o estive.
Il legno chiaro e facile da lavorare viene molto apprezzato per lavori di falegnameria.
Di tutte le varietà presenti in natura solo alcune vengono coltivate in Europa, tra le più diffuse vi sono: la magnolia stellata, una albero che raggiunge i 4 metri di altezza, proveniente dal Giappone, che fiorisce alla fine di marzo riempiendosi di fiori a forma di stella di colore rosato o ambrato e dall’intenso profumo; la magnolia liliflora, una pianta che raggiunge i 4 metri di altezza proveniente anch’essa dal Giappone, che fiorisce nel periodo compreso fra aprile e giugno riempiendosi di fiori dai petali di colore bianco nella pagina interna e rosa o porpora nella pagina esterna;
la magnolia denudata, una pianta che può raggiungere i 10 metri di altezza proveniente dalla Cina, molto diffusa nei giardini europei grazie alla sua adattabilità, che fiorisce a partire dal mese di marzo riempiendo si maestosi fiori di colore bianco; la magnolia wilsonii, una pianta che raggiunge i 7 metri di altezza proveniente dalla Cina, che a differenza delle specie precedenti è a foglia decidua. Grazie alla perdita delle foglie durante il periodo di fioritura, che avviene tra maggio e giugno, è possibile ammirarla con i rami coperti da soli fiori bianchi, con al centro un ciuffo di stami rossi, penduli a forma di coppa; la magnolia obovata che raggiunge un’altezza di 30 metri, fiorisce intorno al mese di maggio ed i suoi fiori color crema raggiungono un diametro di 20 cm;
la magnolia grandiflora (la più nota e diffusa tra le specie sempreverdi, poiché resiste bene sia alle basse temperature che in pieno sole) di origine americana, può raggiungere un’altezza compresa fra i 20 e i 30 metri. Ha delle grandi foglie ovali di colore verde scuro lucido nella pagina superiore e tendenti al marrone chiaro in quella inferiore e i fiori, che sbocciano dai primi caldi primaverili fino ai primi freddi autunnali, di colore bianco crema;
la magnolia campbellii, specie a foglia decidua che raggiunge un’altezza di 30 metri, ha fiori di colore rosa, o addirittura rossi, che compaiono sui rami prima delle foglie; la magnolia macrophylla, una specie che raggiunge un’altezza di 20 metri, che nel periodo di fioritura, tra il mese di Maggio e il mese di Luglio, si riempie di fiori bianco crema del diametro di 35 cm. Tale diametro li rende tra i fiori più grandi della terra.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante la magnolia assume due significati diversi in base al colore del fiore, se i fiori sono bianchi simboleggia la purezza ed il candore mentre se i fiori sono rosa simboleggia il pudore. La tradizione vuole inoltre che, se possedete una magnolia e questa sboccia fuori stagione essa sta a simboleggiare il vostro stato ansioso. Regalare una magnolia significa nel linguaggio dei fiori ritenere la persona alla quale la state donando, forte, dignitosa e perseverante.
/g/Significato-Fiori-Magnolia-Magnoliaceaehttps://www.qrcod.it/g/Significato-Fiori-Magnolia-Magnoliaceae4/63UtileMolto semplice nell'utilizzo, ottimo in ogni occasioneAlessandro Sprecato
La specie delle Magnoliaceae comprende oltre 80 specie, arboree e arbustive, a lento accrescimento, ma che in alcune specie come la Magnolia campbellii e la Magnolia officinalis po