Pollicino 13 nov 2018, 13:14Scultura Genio della Vittoria di Michelangelo BuonarrotiGenio della Vittoria Michelangelo Buonarroti 1530-1534 Realizzata in Marmo Deposito del Museo Nazionale del Bargello 1921
L'opera è una delle statue non finite che Michelangelo scolpì per un progetto della tomba del papa Giulio II e che, non essendo state utilizzate nella versione definiti, 2 del monumento realizzata in San Pietro in Vincoli a Roma, alla morte del maestro (1564), erano ancora nella sua bottega a Firenze.
Giorgio Vasari suggerì al nipote di Michelangelo di donarle al duca Cosimo de’ Medici, avendo previsto di collocare questa scultura dove la vediamo, per le nozze di Francesco I con Giovanna d'Austria (1565). Ricordata dalla fonti come “una Vittoria che ha sotto un prigione”, una volta sistemata presso le pitture della battaglia di Siena, l'opera avrebbe assunto la funzione di celebrare la conquista di quella città da parte del duca Cosimo.
Il progetto del sepolcro papale prevedeva che fosse alloggiata in una nicchia. Il suo lato sinistro risulta meno compiuto forse perché nella nicchia non sarebbe stato visibile. Si presume che la scultura sia stata rifinita in alcune parti al momento della collocazione in Palazzo Vecchio. Dal 1868 al 1921 fu esposta nel Muse "nale del Bargello. /g/Michelangelo-Buonarroti-Genio-della-Vittoriahttps://www.qrcod.it/g/Michelangelo-Buonarroti-Genio-della-Vittoria3/288Provato con successoMolto semplice nell'utilizzo, ottimo in ogni occasioneGabriele Marroni
Scultura Genio della Vittoria di Michelangelo Buonarroti
Description:
Genio della Vittoria Michelangelo Buonarroti 1530-1534 Realizzata in Marmo Deposito del Museo Nazionale del Bargello 1921 L'opera è una delle statue non finite che Michelangelo s