Menu di gran CruditèMenu di gran CruditèSiamo lieti di condividere il nostro menu tramite QrCode, se ti piace l'idea condividila con i tuoi amici, riceverai il 10% di sconto alla cassa.
Tutte le nostre pietanze sono preparate dal nostro cuoco Luigi.
Oggi vi offriamo il nostro menu a base di crudità del mare, tutti prodotti freschi pescati alla notte e trasportati al mattino direttamente presso il nostro ristorante.
Durante il trasporto tutti i prodotti ittici sono sottoposti ai cicli di abbattitore per garantire qualità e freschezza.
Il menu di cruditè è disponibile tutti i giorni solo a cena, gradita prenotazione per alcuni prodotti e per essere certi che sia disponibile. Piace a tutti!
Offriamo un menu degustazione: - Degustazione 20 pezzi: 20 Euro - Degustazione 30 pezzi: 25 Euro - Degustazione 40 pezzi: 30 Euro - Degustazione 50 pezzi (solo per due persone): 50Euro a persona, comprende anche leone marino, ricci di mare, e tante altre prelibatezze
Ogni piatto è guarnito in base al gusto dello chef di frutta, salse, marmellatine
Potete anche aggiungere singolarmente ogni crostaceo: Vongole Tartufo di mare Astaco Ostrica Cuore Conchiglia a ventaglio Seppia Calamaro Granchio Granseola Gambero grande
Aragosta: il più famoso e anche uno dei più prelibati crostacei marini (dal latino aligusta). Arsella: tellina, nel linguaggio del litorale toscano, specialmente versiliese. Astice (o astaco): grosso crostaceo marino simile all’aragosta da cui si distingue per il colore (turchino cupo a chiazze gialle) e per le grosse pinze delle zampe anteriori. Canestrello: conchiglia particolare a forma di pettine. Ha forma simile alla capasanta, ma è più piccola. In pescheria di solito i canestrelli si vendono già pronti. Vanno lavati a lungo per eliminare la sabbia. Canocchia (meno usato canocchie): detta anche squilla, è un piccolo crostaceo allungato. Deriva da canna, per il suo aspetto. Capa: conchiglia in genere (cozza, vongola, tellina). Capalonga: conchiglia di forma allungata, detta anche « capa de deo », perché i pescatori veneziani la catturano adoperando il dito. Caparozzolo: vongola o tartufo di mare. Capasanta: grossa conchiglia a forma di ventaglio contenente un mollusco morbido e saporito. Questo nome viene usato a Venezia e in Laguna. Capatonda: conchiglia simile alla capasanta (in friulano). Cappa verrucosa: tartufo di mare. Coquille Saint-Jacques: termine francese che indica una conchiglia a ventaglio simile alla capasanta. Cozza: mitilo. Proviene da « coccia » (guscio dei molluschi) ed è definizione di origine meridionale. Crocetta: lumachina di mare, graziosa e saporita. Specialità del mare di Ancona. Frutti di mare: sotto tale denominazione si comprendono tutte le conchiglie, eccetto le ostriche. Gamberetto (o gamberello): nome generico di molte specie di Macruri natanti, marini e di acqua dolce, di piccole dimensioni, commestibili. Si distinguono in gamberetti grigi, gamberetti delle rocce, gamberetti rosa. Granseola: granchio di mare di grandi proporzioni, detto anche « ragno di mare » (è usata anche la dizione granzeola o gransevola, tutti nomi di derivazione veneta). Le femmine sono migliori. Mazzancolla: grosso gambero di mare. Mitilo: mollusco marino dei Lamellibranchi, con la conchiglia a due valve nere uguali, a forma di cuneo. È comunemente chiamato cozza. Moleca: varietà di granchio al momento in cui cambia il guscio. Moscardino: mollusco marino simile a un piccolo polpo. Polipo: è un celenterato a forma di calice con tentacoli. Non bisogna confonderlo con il polpo: solo il secondo è commestibile. Polpo: mollusco cefalopodo marino, commestibile, con corpo molle e tondeggiante munito di otto lunghi tentacoli provvisti di ventose. Riccio di mare: appartiene agli Echinodermi. La parte commestibile si chiama corallo: è una sostanza rossa attaccata al guscio che è la parte più prelibata. Certi amatori però mangiano l’intero contenuto del riccio. Sono commestibili solo le femmine. Scampo: crostaceo decapodo del sottordine Macruri; è lungo fino a 20 cm, diffuso nei nostri mari e molto ricercato per la sua carne pregiata soda e gradevole. Spannocchio: gambero imperiale o gamberone.
* Ovviamente la disponibilità dipende dal pescato del giorno
Allergeni Crostagei e molluschi
Invita i tuoi amici e scrivi i tuoi commenti qui
/g/Menu-Gran-Cruditehttps://www.qrcod.it/g/Menu-Gran-Crudite4/15ComplimentiHo utilizzato il prodotto ed è stato molto convicente in tutti suoi aspettiEmma Melis
$1,000.00https://www.qrcod.it/g/Menu-Gran-Crudite
Name:
Menu di gran Cruditè
Description:
Siamo lieti di condividere il nostro menu tramite QrCode, se ti piace l'idea condividila con i tuoi amici, riceverai il 10% di sconto alla cassa. Tutte le nostre pietanze sono pre