Restored 14 ago 2018Fontana di TreviLa Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo.
La fontana, progettata da Nicola Salvi è adagiata su un lato di Palazzo Poli (più propriamente Palazzo Conti di Poli), fu incominciata da Nicola Salvi (che vinse il concorso indetto da papa Clemente XII) nel 1732 e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli. Il tema dell'intera composizione è il mare. È inserita in un'ampia piscina rettangolare dagli angoli arrotondati, circondata da un camminamento che la percorre da un lato all'altro, racchiuso a sua volta entro una breve scalinata poco al di sotto del livello stradale della piazza. Il Salvi ricorse al sistema della scalinata per compensare il dislivello tra i due lati della piazza: il lato sinistro (quello verso il colle del Quirinale) è infatti molto più elevato rispetto all'altro, tant'è che si è anche dovuto ricorrere a un breve parapetto per delimitare la strada, parzialmente coperto da rocce, su una delle quali è scolpito uno stemma Cardinalizio raffigurante un leone rampante.
/g/F001E6EA-1BDF-4AEA-9CE0-9F8CFF4A997Bhttps://www.qrcod.it/g/F001E6EA-1BDF-4AEA-9CE0-9F8CFF4A997B3/382Provato con successoGrande innovazione di qualità da utilizzare ogni giornoBeatrice Monti
La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo. La fontana, progettata da Nicola Salvi è adag