Vini di alta qualità ItalianiVini di alta qualità ItalianiTra i vini di alta qualità italiani troviamo le DOCG: denominazione di origine controllata e garantita.
La categoria dei vini DOCG comprende i vini prodotti in determinate zone geografiche nel rispetto di uno specifico disciplinare di produzione. La procedura per il riconoscimento delle denominazioni è profondamente cambiata dal 2010 in seguito all'attuazione della nuova normativa europea (Reg. Ce 479/2008, "Nuova OCM Vino", recepito in Italia con il Decreto Legislativo 61 dell'8 aprile 2010 in vigore dall'11 maggio 2010). Tra le altre cose, la nuova legge ha portato in sede comunitaria la prerogativa di approvazione delle denominazioni, mentre precedentemente si procedeva tramite Decreto Ministeriale. Da allora la classificazione DOCG, così come la DOC, è stata ricompresa nella categoria comunitaria DOP.
Le DOCG sono riservate ai vini già riconosciuti a denominazione di origine controllata (DOC) da almeno dieci anni che siano ritenuti di particolare pregio, in relazione alle caratteristiche qualitative intrinseche, rispetto alla media di quelle degli analoghi vini così classificati, per effetto dell'incidenza di tradizionali fattori naturali, umani e storici e che abbiano acquisito rinomanza e valorizzazione commerciale a livello nazionale e internazionale.
Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; l'esame organolettico inoltre deve essere ripetuto, partita per partita, anche nella fase dell'imbottigliamento. Per i vini DOCG è infine prevista anche un'analisi sensoriale (assaggio) eseguita da un'apposita commissione; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con il marchio DOCG.
Inoltre, la legislazione prevede che le DOCG abbiano facoltativamente (sulla scorta di quello che succede da secoli in Francia con la classificazione legale, di tipo gerarchico-qualitativa, dei cru) una ulteriore segmentazione in alto in sottozone (comuni o parti di esso) o microzone (vigneti o poco più) ovvero la menzione geografica aggiuntiva. In Italia, vi sono alcune DOCG che prevedono questa segmentazione che va considerata come classificazione a sé, ovvero la punta della piramide qualitativa.
I vini DOCG denominazione d’origine controllata e garantita sono regolamentati da un disciplinare e sono contraddistinti da una zona di origine ben precisa, anche con indicazione di sottozona, fino a restringere l’area a un comune, una frazione, una fattoria, un podere o una vigna; la zona tipicamente è abbastanza ristretta ed è quella maggiormente avocata alla produzione di quel vino. Una DOCG può essere una restrizione della stessa DOC, per es. può essere relativa ad una porzione più di territorio ristretta dell’area della DOC, o può essere solo quella relativa a una denominazione (per es. Superiore). I disciplinari dei vini DOCG ricoprono le stesse tipologie di regole di quelli DOC ma i valori da rispettare sono più stringenti. La legge prevede che la denominazione DOCG può essere attribuita a un vino che da almeno 5 anni è già riconosciuto come DOC; per i vini DOCG è previsto un doppio esame, il secondo in fase di imbottigliamento. In etichetta è obbligatoria anche l’indicazione dell’annata (tranne per i vini bollicine).
Regione
Docg
Doc
Vitigni Autoctoni
Sottozone
Piemonte 17) Alta Langa, Asti, Barbaresco, Barbera d'Asti, Barbera del Monferrato Superiore, Barolo, Brachetto, Dolcetto di Dogliani Superiore, Dolcetto di Ovada Superiore, (2010) Dolcetto di Diano d'Alba, Gavi, Erbaluce di Caluso, Ghemme, Gattinara, Roero, Ruchè di Castagnole Monferrato, Nizza.
Alba, Albugnano , Alba , Albugnano , Barbera d'Alba , Barbera del Monferrato , Boca , Bramaterra , Calosso , Canavese , Carema , Cisterna d'Asti , Colli Tortonesi , Collina Torinese , Colline Novaresi , Colline Saluzzesi , Cortese dell'Alto Monferrato , Coste della Sesia , Dolcetto d'Acqui , Dolcetto d'Alba , Dolcetto d'Asti , Dolcetto delle Langhe Monregalesi , Dolcetto di Dogliani , Dolcetto di Ovada , Fara , Freisa d'Asti , Freisa di Chieri , Gabiano , Grignolino d'Asti , Grignolino del Monferrato Canavese , Langhe , Lessona , Loazzolo , Malvasia di Casorzo o Casorzo , Malvasia di Castelnuovo Don Bosco , Monferrato , Nebbiolo d'Alba , Piemonte , Pinerolese , Rubino di Cantavenna , Sizzano , Strevi , Terre Alfieri , Valli Ossolane , Valsusa , Verduno Pelaverga o Verduno
(15 sottozone) Bricco Boschis, Brunate, Bussia, Cannubi, Cerequio, Fiasc, Gabutti, Gattera, La Rosa, Monvigliero, Pianpolvere, Pra di Po', Ravera, Roncaglie, Vigna Rionda
Veneto
(14) Amarone della Valpolicella, Bagnoli Friularo, Bardolino Superiore, Colli Asolani - Prosecco o Asolo - Prosecco, Colli di Conegliano, Colli Euganei Fior d'Arancio, Conegliano Valdobbiadene - Prosecco, Lison, Montello Rosso, Piave Malanotte, Recioto della Valpolicella, Recioto di Gambellara, Recioto di Soave, Soave Superiore
Arcole, Bagnoli di Sopra o Bagnoli, Bardolino, Bianco di Custoza o Custoza, Breganze, Colli Berici, Colli di Conegliano, Colli Euganei, Corti Benedettine del Padovano, Gambellara, Garda, Lison-Pramaggiore, Lugana, Merlara, Montello - Colli Asolani, Monti Lessini o Lessini, Piave o Vini del Piave, Prosecco, Riviera del Brenta, San Martino della Battaglia, Soave, Valdadige - Etschtaler, Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Vicenza
Bianchi: Garganega, Pinella, Prosecco, Trebbiano di Soave, Vespaiola
Rossi: Corvina, Molinara, Raboso Piave,Rondinella
Toscana
11) Brunello di Montalcino, Carmignano, Chianti Classico, Chianti, Elba Aleatico Passito, Montecucco Sangiovese, Morellino di Scansano, Suvereto, Rosso di Val di Cornia, Vernaccia di San Gimignano, Vino Nobile di Montepulciano
Vin Santo di Montepulciano , Vin Santo del Chianti Classico , Vin Santo del Chianti , Valdinievole , Valdichiana , Val di Cornia , Val d'Arbia , Terre di Casole , Terratico di Bibbona , Sovana , Sant'Antimo , San Gimignano , Rosso di Montepulciano , Rosso di Montalcino , Pietraviva , Pomino , Parrina , Orcia , Moscadello di Montalcino , Montescudaio , Monteregio di Massa Marittima , Montecucco , Montecarlo , Grance Senesi , Elba , Cortona , Colline Lucchesi , Colli di Luni (I), Colli dell'Etruria Centrale , Capalbio , Candia dei Colli Apuani , Bolgheri , Bianco Pisano di San Torpè , Bianco di Pitigliano , Bianco dell'Empolese , Barco Reale di Carmignano o Rosato di Carmignano o Vin Santo di Carmignano o Vin Santo di Carmignano Ansonica Costa dell'Argentario
Bianchi:Trebbiano Toscano, Vernaccia di San Gimignano
5) Conero, Offida, Vernaccia di Serrapetrona, Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva, Verdicchio di Matelica Riserva
Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Falerio, Lacrima di Morro d'Alba, Offida, Pergola, Rosso Conero, Rosso Piceno, San Ginesio, Serrapetrona, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica
(3) Cannellino di Frascati, Cesanese del Piglio, Frascati Superiore
Aleatico di Gradoli , Aprilia , Atina , Bianco Capena , Castelli Romani , Cerveteri , Cesanese di Affile , Cesanese di Olevano Romano , Circeo , Colli Albani , Colli della Sabina , Colli Etruschi Viterbesi , Colli Lanuvini , Cori , Est! Est!! Est!!! di Montefiascone , Frascati , Genazzano , Marino , Montecompatri-Colonna , Moscato di Terracina , Nettuno , Orvieto (I) , Tarquinia , Velletri , Vignanello , Zagarolo
Bianchi: Bellone, Bombino bianco, Malvasia bianca di Candia, Malvasia del Lazio puntinata
Rossi: Aleatico, Cesanese, Cesanese di Affile, Ciliegiolo, Sangiovese
Emilia Romagna
(2) Albana di Romagna, Colli Bolognesi Classico Pignoletto
Bosco Eliceo , Cagnina di Romagna , Colli Bolognesi, Colli di Faenza , Colli d'Imola , Colli di Parma , Colli di Rimini , Colli di Romagna Centrale , Colli di Scandiano e di Canossa , Colli Piacentini , Gutturnio , Lambrusco di Sorbara , Lambrusco Grasparossa di Castelvetro , Lambrusco Salamino di Santa Croce , Modena , Ortrugo , Pagadebit di Romagna , Reggiano , Reno , Romagna Albana Spumante , Sangiovese di Romagna , Trebbiano di Romagna
Bianchi: Albana, Bombino Bianco, Ortrugo, Pignoletto, Trebbiano di Romagna
Rossi: Croatina, Lambrusco, Sangiovese
Doc Colli Bolognesi: (7 sottozone) Colline di Oliveto, Colline di Riosto, Colline Marconiane, Monte San Pietro, Serravalle, Terre di Montebudello, Zola Pedrosa
Umbria
(2) Sagrantino di Montefalco, Torgiano Riserva
Assisi, Colli Altotiberini |Amerini | Martani | Perugini, del Trasimeno , Lago di Corbara, Montefalco, Orvieto (I), Orvietano Rosso,Torgiano, Todi
Doc Montepulciano d'Abruzzo: Terre di Casauria, Terre dei Vestini, Colline Teramane (docg)
Basilicata
(1) Aglianico del Vulture Superiore (8/2010)
Aglianico del Vulture, Grottino di Roccanova, Matera, Terre dell'Alta Val D'Agri
Bianchi: Greco Bianco, Malvasia Bianca di Basilicata
Rossi: Aglianico, Malvasia Nera di Basilicata
Liguria
Albenga, Colli di Luni (I), CinqueTerre, Cinqueterre Sciachetrà, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio, Pornassio (Ormeasco di Pornassio), Rossese di DolceAcqua, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera
Bianchi: Bosco, Albarola, Pigato, Vermentino
Rossi: Rossese
Doc Cinqueterre: Costa de Sera, Costa da Posa, Costa de Campu
Doc Val Polcevera:Val Polcevera Coronata
Puglia
(4) Castel del Monte Bombino nero, Castel del Monte Nero di Troia Riserva, Castel del Monte Rosso Riserva, Primitivo di Manduria dolce naturale
Aleatico di Puglia , Brindisi , Alezio , Cacc'e Mmitte di Lucera , Castel Del Monte , Colline Joniche Tarantine , Copertino , Galatina , Gioia del Colle , Gravina , Leverano , Lizzano , Locorotondo , Martina Franca o Martina , Matino , Moscato di Trani , Nardò , Orta Nova , Ostuni , Primitivo di Manduria , Rosso Barletta , Rosso Canosa , Rosso di Cerignola , Salice Salentino , San Severo , Squinzano di Puglia
Alcamo , Contessa Entellina , Contea di Sclafani , Delia Nivolelli, , Etna , Erice , Eloro, Faro, Moscato di Siracusa , Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria , Monreale , Menfi , Marsala , Mamertino di Milazzo o Mamertino , Malvasia delle Lipari, Noto, Salaparuta, Sciacca , Santa Margherita di Belice , Sambuca di Sicilia , Riesi, Vittoria
Vernaccia di Oristano , Vermentino di Sardegna , Sardegna Semidano , Nuragus di Cagliari , Nasco di Cagliari , Moscato di Sorso-Sennori o Moscato di Sorso o Moscato di Sennori , Moscato di Sardegna – Spumante , Moscato di Cagliari , Monica di Sardegna , Monica di Cagliari , Mandrolisai , Malvasia di Cagliari , Malvasia di Bosa , Girò di Cagliari , Carignano del Sulcis , Cannonau di Sardegna , Campidano di Terralba o Terralba , Arborea , Alghero
Bianchi: Torbato, Vermentino di Sardegna, Vernaccia di Oristano
Rossi: Cannonau, Carignano, Girò
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
Bianchi: Priè Blanc, Moscato Bianco
Rossi: Fumin, Gamay, Nebbiolo, Petit Rouge, Pinot Noir, Priè rouge
Doc Valle d'Aosta: Blanc de Morgex et de La Salle, Enfer d'Arvier, Torrette, Nus, Chambave, Arnad-Montjovet, Donnas
/g/DOCGhttps://www.qrcod.it/g/DOCG4/189Ho vinto!Ho utilizzato il prodotto ed è stato molto convicente in tutti suoi aspettiEmma Illuminati
$1,000.00https://www.qrcod.it/g/DOCG
Name:
Vini di alta qualità Italiani
Description:
Tra i vini di alta qualità italiani troviamo le DOCG: denominazione di origine controllata e garantita. La categoria dei vini DOCG comprende i vini prodotti in determinate zone g