DOCG ItalianeColli Bolognesi Classico Pignoletto DOCG ItalianaDisciplinare: Colli Bolognesi Classico Pignoletto (pignoletto min 95%) Benvenuti nel cuore dell'Emilia Romagna. E' una DOCG recente: il decreto infatti è stato pubblicato a fine anno del 2011. Comprende i seguenti comuni, prevalentemente collinari: Monte San Pietro e Monteveglio della provincia di Bologna e parte del territorio dei comuni di Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Crespellano, Bazzano, Castello di Serravalle della provincia di Bologna e Savignano sul Panaro della provincia di Modena.
Viene prodotto sia spumantizzato che fermo. La tipologia frizzante puo essere fatta anche tramite metodo classico.
Visivo Colore giallo paglierino più o meno intenso, con eventuali riflessi verdognoli. Il colore varia molto dal momento della vendemmia visto che è un'uva che matura precocemente.
Olfattivo odore: delicato, caratteristico;
Gustativo sapore: fine, armonico, caratteristica di mandorla
Temperatura di servizio: 8°C
Abbinamenti gastronomici Vista la delicatezza dell'uvaggio e della produzione l'abbinamento suggerito è con menù di pesce adriatico, piatti di verdure o carni bianche delicate. Tutte portate asciutte: evitando salse e bagno l'olio.
Denominazione Origine Controllata e Garantita Italiana Utilizza la chat per condividere i tuoi pareri e guidare i turisti ad una migliore degustazione
/g/Colli-Bolognesi-Classico-Pignolettohttps://www.qrcod.it/g/Colli-Bolognesi-Classico-Pignoletto4/27A masterpiece of literatureI really enjoyed this book. It captures the essential challenge people face as they
try make sense of their lives and grow to adulthood.John Doe
Disciplinare: Colli Bolognesi Classico Pignoletto (pignoletto min 95%) Benvenuti nel cuore dell'Emilia Romagna. E' una DOCG recente: il decreto infatti è stato pubblicato a fine a