Tecnologia Public LedgerTecnologia Public LedgerIn merito alle tecnologie emergenti troviamo nel mondo blockchain diverse applicazioni. Una delle applicazioni più corrette e reali è quello della distribuzione delle informazioni. Perché è un caso corretto rispetto all'utilizzo errato delle blockchain? Un public ledger come può essere la tecnologia italiana MILK permette di distribuire la stessa informazione in tutti i nodi collegati. Il public ledger può funzionare anche con casi singoli: siete voi che volete dire qualcosa al network. Ovvero non ci sono altri attori che sono interessati, almeno per il momento a quel dato.
Le blockchain, anche quelle basate sulle cripto valute, richiedono la partecipazione di almeno 3 attori. Ogni attore avrà del valore aggiunto collegato e memorizzato nella blockchain.
La blockchain diventa quindi un sistema affidabile distribuito che svolge la funzione workflow.
Quando non siamo in presenza di almeno 3 attori, indipendenti, o workflow sul valore del dato non ha senso utilizzare una blockchain.
Le blockchain vengono anche volgarmente chiamate l'internet delle transazioni: perché appunto coinvolgono più attori indipendenti.
Se gli attori fanno parte della stessa azienda siamo di nuovo in caso inutile.
La blockchain regolarizza il workflow tra attori che mettono il loro valore: in caso di anomalie le perdite deve poter essere sempre possibile risalire al valore iniziale.
/g/20d528e0-c7c7-11e8-a83d-b398bd37d3afhttps://www.qrcod.it/g/20d528e0-c7c7-11e8-a83d-b398bd37d3af4/457Provato con successoGrande innovazione di qualità da utilizzare ogni giornoMichele De Rossi
In merito alle tecnologie emergenti troviamo nel mondo blockchain diverse applicazioni. Una delle applicazioni più corrette e reali è quello della distribuzione delle informazion